INCONTRO CULTURALE ERASMUS
L'Incontro Culturale Erasmus (ICE) nasce, come evento nazionale di ESN Italia, nel novembre 2008, con l’obiettivo di dare il benvenuto a tutti gli studenti vincitori di una borsa di studio Erasmus (o similari), trasformando l’inaugurazione dell’anno accademico in un incontro culturale. A questo scopo viene scelta come cornice dell’evento Roma, che come nessun’altra città in Italia unisce il fascino della cultura millenaria del nostro paese, all’aura istituzionale che l’essere la Capitale le conferisce.
L'EVENTO
L'ICE si è quindi trasformato nelle diverse edizioni in un appuntamento fisso per ogni studente Erasmus e socio volontario ESN, e nel corso degli anni ha visto aumentare le adesioni da parte degli studenti stranieri dalle poche centinaia del 2008 ai circa 3000 partecipanti del novembre scorso. L'evento ha una struttura consolidata che si dipana nell'arco temporale di un fine settimana. Il giovedì e il venerdì sono i giorni dedicati all'accoglienza nella Capitale delle quarantanove sezioni del Network italiano.
Sempre giovedì inoltre l'evento viene ufficialmente aperto da una conferenza che ha lo scopo di evidenziare non solo le novità che caratterizzano ogni anno la singola edizione dell'ICE, ma anche di riunire i principali partner istituzionali e commerciali di ESN Italia, oltre che la stampa, al fine di illustrare i progetti principali che l'associazione ha sviluppato nel corso dell'anno o che intende portare avanti in quello futuro. Quest'anno ad esempio, la conferenza dovrebbe eccezionalmente svolgersi il giovedì 12 novembre presso una delle sale di Palazzo Madama, sede del Senato Italiano. Nel corso del venerdì e tutta la giornata del sabato si svolgono invece le visite guidate, ad opera di professionisti del settore, in giro tra i luoghi più significativi e suggestivi di Roma. Il tour guidato generalmente si sviluppa nell'arco di un paio di ore e punta soprattutto a illustrare le tappe principali della storia dell'Antica Roma.
Oltre alla consueta visita guidata, gli Erasmus potranno usufruire inoltre della convenzione con il circuito dei Musei in Comune di Roma Capitale, pagando l'ingresso a prezzo ridotto. Si tratta di un valore aggiunto di notevole importanza e prestigio per la mission dell'evento che intende, poter regalare agli studenti in visita, una panoramica quanto più ampia possibile sulla cultura e sul patrimonio culturale – artistico della nostra Capitale.
Per tale motivo è stata anche nuovamente rinnovato l'accordo con i Musei Vaticani che hanno concesso per il secondo anno consecutivo una riduzione del biglietto ai nostri partecipanti.
I nostri studenti avranno così modo di poter visitare nel corso dell’evento alcuni tra i musei più importanti al mondo e poter effettivamente provare in prima persona l’ampia offerta culturale offerta dalla nostra Capitale.
L’evento quest’anno è patrocinato dalla Commissione Europea, dall’Agenzia Nazionale dei Giovani (ANG) e dall’Agenzia Erasmus+ / Indire.
Il numero di partecipanti previsti è nuovamente di 3000, provenienti dalle 49 sedi di ESN Italia, dislocate in 47 città.
- An ESNcard of this section required.
Follow us